Promozione interna vs. nuove assunzioni: la guida definitiva per la tua strategia di recruiting

 
 
Sei un'azienda potente quanto le persone che ne fanno parte. Quando ho assunto il ruolo di CEO APAC di Hays, la mia priorità principale è stata costruire un team di leadership globale, dinamico e intraprendente. 

Prima di inserire nuovi profili, ho valutato la strategia di recruiting più efficiente: promozione interna o nuova assunzione? Le assunzioni interne possono ispirare i sostenitori dell'azienda e valorizzare l'esperienza esistente, mentre le assunzioni esterne offrono l'opportunità di apportare nuove prospettive e idee. 

Entrambe le strade hanno i loro vantaggi. Prima di rivolgerti ad agenzie di selezione del personale o a responsabili delle assunzioni, è fondamentale considerare i pro e i contro delle assunzioni interne ed esterne, che esploriamo in questo articolo.

  

Esamina le tue opzioni di recruiting 

Comprendere le differenze tra le due metodologie è il primo passo per una strategia di recruiting vincente. 

Che cos'è l'assunzione interna? 

L'assunzione interna consiste nel coprire i ruoli vacanti promuovendo i dipendenti di maggior talento già presenti all'interno dell'azienda. Potrai comunque organizzare colloqui e valutazioni interne, ma non dovrai verificare l'aderenza dei candidati ai valori aziendali, in quanto già parte della tua cultura. 

Che cos'è l'assunzione esterna? 

L'assunzione esterna è probabilmente la forma più comune e familiare di selezione del personale. Pubblicizzando le descrizioni dei ruoli e organizzando colloqui, le aziende assumono nuovi professionisti esterni alla loro organizzazione. Le segnalazioni dei dipendenti sono considerate assunzioni esterne, anche se il candidato conosce qualcuno all'interno dell’azienda. Questa tattica può comunque aiutare a velocizzare il processo di assunzione esterna. 

 

Imparare dai propri colleghi: la mia esperienza nella creazione di un Leadership Team 

In Hays, l'obiettivo è proporre soluzioni di recruiting coerenti e di alto livello per i clienti, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. La strategia globale si concentra sull'evoluzione e la crescita, investendo in persone, processi e tecnologie. 

Formare un forte Senior Leadership Team è essenziale per guidare lo sviluppo del business. Sbagliare una sola assunzione può mettere a repentaglio l'intera strategia, compromettendo la positività e la produttività del team. È fondamentale assicurarsi che tutti vadano nella stessa direzione e siano sostenuti dall'azienda fin dall'inizio. 

La prima domanda che mi sono posto è stata se utilizzare le assunzioni interne o esterne per la ricerca dei candidati. Entrambe le strade presentano vantaggi e svantaggi. Ecco cosa ho constatato valutando le assunzioni interne rispetto a quelle esterne.

 

Quali sono i pro e i contro delle assunzioni interne? 

Sono un grande sostenitore delle assunzioni interne. Dopotutto, le promozioni mi hanno portato a ricoprire il ruolo che ricopro oggi. I vantaggi delle assunzioni interne includono: 

Il personale interno ha una migliore comprensione del business 

Chi lavora in azienda da tempo conosce già i processi e i sistemi. Questi dipendenti sono radicati nella cultura aziendale e hanno una comprensione completa dei valori e delle ambizioni dell'azienda. Queste conoscenze già acquisite con il tempo rendono il processo di onboarding molto più agile per il datore di lavoro. 

Premiare la fedeltà può stimolare gli altri dipendenti 

Premiare i dipendenti di talento all'interno dell'azienda dimostra che tieni alla loro crescita professionale. Questo approccio trasmette ai membri del team la possibilità concreta di poter avanzare nella propria carriera all'interno dell'azienda. Di conseguenza, è probabile che il morale e la fidelizzazione del team diventi più alto. Infatti, uno studio recente ha rilevato che gli assunti esterni hanno il 61% in più di probabilità di essere licenziati o messi in mobilità nel primo anno di servizio e il 21% in più di lasciare l'azienda. 

Le assunzioni interne sono più economiche e fanno risparmiare tempo 

Identificare le competenze di cui hai bisogno internamente può farti risparmiare tempo nell'esame delle candidature e dei CV. Puoi accelerare il processo di selezione e non dovrai chiedere referenze. Inoltre, i dipendenti promossi internamente non avranno bisogno di una formazione o di un inserimento come quello dei candidati esterni. Questo approccio consente di risparmiare tempo e denaro. Le organizzazioni che promuovono internamente hanno il 32% di probabilità in più di essere soddisfatte della qualità dei loro nuovi assunti. 

Potenziale carenza di idee nuove 

Le assunzioni interne non sono prive di limiti: affidarsi allo stesso pool di talenti può limitare l'accesso a idee nuove e a competenze specializzate che i candidati esterni possono offrire. 

 

Quali sono i pro e i contro delle assunzioni esterne? 

Assumendo esternamente, hai accesso a un bacino di talenti molto più ampio. Questo è particolarmente importante se stai cercando di colmare una carenza immediata di competenze. Un approccio molto diffuso è quello di cercare prima all'interno dell'azienda i dipendenti con le competenze necessarie e allargare la ricerca a candidati qualificati esterni solo se non puoi assumere internamente. 

I nuovi assunti portano nuove prospettive e idee innovative 

Forse il più grande vantaggio delle assunzioni esterne è la grande varietà di prospettive. Ogni nuovo assunto avrà maturato una serie di abilità e competenze dal suo precedente datore di lavoro. Unendo tutti questi punti di vista, potrai trovare costantemente le pratiche migliori e più efficienti, invece di affidarti a metodi già collaudati. 

Gli insight esterni offrono un vantaggio competitivo 

L'assunzione di membri del team provenienti dalla concorrenza ti aiuta ad avere una prospettiva sull'efficacia della tua strategia. I leader di mercato possono pensare di non avere nulla da imparare dalle aziende concorrenti. Tuttavia, grazie agli insight esterni, potresti scoprire che qualcun altro ha un approccio più snello, più efficace dal punto di vista dei costi o più incentrato sul cliente. E se non è così, potrai ribadire che i tuoi processi aziendali sono già i più efficienti e snelli. 

Aumento della diversità 

Migliorare la diversità può rafforzare un'azienda dall'interno e migliorare la percezione esterna. Ad esempio, le aziende con diversità di genere hanno il 15% in più di probabilità di superare le loro controparti meno eterogenee. Rispecchiare la diversità della tua base di clienti può anche portare vantaggi, in quanto potrai comprendere e soddisfare meglio le loro esigenze. 

I processi di onboarding sono costosi 

Le assunzioni esterne pongono dei limiti: questo approccio richiede un maggiore investimento di tempo, formazione e risorse finanziarie rispetto alle assunzioni interne. 

 

È meglio assumere internamente o esternamente? 

Entrambi i metodi di sviluppo del team presentano dei vantaggi. Dopo aver considerato entrambi gli approcci, ho deciso di portare a bordo un mix di candidati esterni e interni. Questo permette di creare un team eterogeneo e dinamico. Ho organizzato un processo di valutazione approfondito per ogni posizione per individuare il candidato perfetto per il ruolo e, dopo aver completato il processo, ritengo che il team attuale sia eccellente e in grado di supportare la futura crescita aziendale.  

Combinare assunzioni interne e assunzioni esterne per il successo 

I membri del team promossi internamente hanno aiutato a integrare le assunzioni esterne nella cultura e nei processi aziendali. La novità apportata dall'esterno ha contribuito a dare nuove prospettive e suggerimenti al team. Riuscire ad allineare rapidamente un team composto da molti background diversi non è un'impresa da poco. Il passo successivo consiste nell'assicurarsi che le priorità di ognuno siano allineate e che il team lavori per raggiungere obiettivi collettivi. 

 

Per ricevere altri consigli sulla tua strategia di reclutamento, affidati a Hays: 

Oppure contattaci per capire come possiamo aiutarti. 

 

Autore 

Matthew Dickason 
CEO (APAC), Hays 

Matthew è entrato in Hays nel 2005 ed è responsabile delle operazioni in Australia, Nuova Zelanda e Asia. Lavora a stretto contatto con clienti strategici in tutto il mondo per aiutarli a navigare nel mondo del lavoro in continua evoluzione e ottimizzare le loro attività per il successo. La chiave è l'investimento continuo e la collaborazione per garantire che i clienti mantengano un vantaggio competitivo nell'acquisizione di talenti e nelle strategie di capitale umano attraverso la fornitura dei servizi di Hays Resourcing e Advisory. 

Prima di entrare in Hays, Matthew ha lavorato presso Johnson Matthey e Corning Inc. Ha conseguito lauree in psicologia organizzativa, filosofia e ingegneria industriale. 

Affidaci la selezione

Segnalaci le tue esigenze di recruitment, ci metteremo in contatto con te senza impegno.

Pubblicazioni & Report

Le nostre pubblicazioni sono strumenti di riferimento per clienti e candidati.

Consigli per le aziende

Scopri i nostri consigli per ottimizzare la strategia di recruitment della tua azienda.

Seguici sui social