Come sviluppare le tue competenze per l'IA per il successo professionale

Cosa comporta l’uso dell'IA al lavoro?
L'intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo del lavoro. Secondo i dati raccolti dalla Hays Italia Salary Guide 2025, 46% dei professionisti intervistati ha dichiarato che la propria azienda raccomanda l’uso di tecnologie o strumenti di intelligenza artificiale sul posto di lavoro. Secondo il nostro nuovo report, Tech Talent Explorer, gli effetti dell'IA si fanno sentire anche a livello globale:
-
Il 62% dei professionisti del settore IT prevede che l'IA avrà il maggiore impatto sul proprio lavoro nel 2025.
-
Solo il 47% si sente sicuro e pienamente preparato per ulteriori avanzamenti dei sistemi di IA.
L'IA sta mettendo a rischio alcuni posti di lavoro?
Uno studio statunitense condotto da YouGov ha rilevato che il 56% dei professionisti ritiene che le opportunità di lavoro diminuiranno a causa dell'IA. Lo stesso sondaggio condotto nel Regno Unito, invece, ha riscontrato che il 74% dei professionisti crede che l'adozione di strumenti di IA porterà a una riduzione dei posti di lavoro. La soluzione per rimanere rilevanti nel mondo del lavoro è aggiornare e riqualificare le proprie competenze.
Julia Cames, CMO di Hays, spiega: "Oltre all'apprendimento che avviene al di fuori dal lavoro, le aziende devono offrire ai talenti dei validi percorsi di aggiornamento professionale. Solo poco più della metà dei professionisti sta ricevendo la formazione professionale necessaria per l’avvento dell’IA sul posto di lavoro.”
Come sviluppare le proprie competenze in IA?
Nonostante l'aumento degli strumenti di IA, i dati della Hays Italia Salary Guide 2025 rivelano che il 54% dei lavoratori in Italia non ha ancora ricevuto alcuna formazione sull'IA da parte del proprio datore di lavoro. Se ti trovi nella stessa posizione, non preoccuparti: anche senza formazione da parte della tua azienda, puoi comunque iniziare lo sviluppo delle tue competenze in IA.
Le tre strategie principali per migliorare le competenze in IA includono una combinazione di:
- Formazione tecnica.
- Esperienza pratica.
- Costante aggiornamento sulle tendenze del tuo settore.
Segui un corso online e migliora la tua formazione tecnica
Diversi fornitori online offrono corsi di vari livelli. Pensa a quanto sai già sull'IA e scegli un'opzione adatta a te. Ecco alcune opzioni valide:
-
Google - Generative AI Certification Program: Il programma 'Generative AI Leader' è una certificazione unica nel suo genere ed è progettato per consentire ai professionisti di sfruttare il potenziale dell'IA generativa.
-
Codeacademy - Intro to Generative AI: Se non hai mai utilizzato strumenti di IA, questo corso gratuito potrebbe essere un buon punto di partenza. I principianti possono immergersi nelle diverse forme di IA generativa e imparare a utilizzare questa nuova tecnologia.
-
Amazon - Introduction to Generative AI - Art of the Possible: Un corso gratuito di Amazon che fornisce un'introduzione all'IA generativa, i suoi rischi e benefici.
Acquisisci esperienza pratica
A livello globale, Hays intervista migliaia di lavoratori ogni anno. Abbiamo scoperto che il 25% dei professionisti non utilizza l'IA perché non ne vede un potenziale beneficio. Alcuni esercizi pratici possono aiutare a dimostrare i molti usi dell'IA anche ai più scettici. Alcuni di questi esempi includono:
-
Codeacademy - Learn How To Build Your Own GPT: Questo un corso dura un'ora ed è di livello intermedio. Durante il corso, gli studenti possono costruire un Generative Pre-trained Transformer (GPT) da zero. Potrai anche ottenere un certificato di completamento per mostrare il completamento del corso su LinkedIn.
-
Amazon - PartyRock: Gli studenti possono creare e personalizzare app di IA per aumentare la produttività.
Tieniti aggiornato sulle attuali tendenze del settore
Essere a conoscenza delle tendenze relative all’IA può aiutarti a sviluppare una consapevolezza dei nuovi sviluppi tecnologici. Puoi adattare il tuo apprendimento per soddisfare le esigenze delle tendenze previste del futuro e rimanere all'avanguardia. Rimani aggiornato:
-
Leggendo articoli di ricerca, come il Journal of Artificial Intelligence Research (JAIR).
-
Seguendo blog sull'IA, inclusi i blog OpenAI e Hugging Face.
Cosa succede quando la tecnologia IA si evolve?
Le competenze trasversali sono così importanti per i datori di lavoro?
Quali competenze trasversali ricercano i datori di lavoro?
Nel 2025, le soft skill chiave che i datori di lavoro cercano includono:
-
Intelligenza emotiva. Riconoscere le tue emozioni e il loro impatto sugli altri può aiutarti a coltivare relazioni solide con i colleghi.
-
Resilienza e adattabilità. Risolvere i problemi in modo proattivo, esplorare nuove opportunità e rimanere positivi può aiutarti a produrre idee innovative.
-
Comunicazione efficace. Adattare il tuo stile di comunicazione a riunioni video, app di messaggistica ed email in contesti remoti e ibridi è molto importante.
-
Competenze collaborative e interpersonali. Comprendere le dinamiche e gli stili di lavoro dei membri del team può aumentare la produttività e ridurre i conflitti.
-
Leadership. Guidare e ispirare i membri del team a raggiungere obiettivi condivisi può aiutare a motivare tutti ad avere successo.
Come migliorare le tue competenze trasversali?
Una volta scelte le soft skill su cui vuoi lavorare, ci sono molte risorse disponibili per migliorare le tue competenze trasversali, tra cui seminari, podcast e letture. Un approccio step-by-step può aiutarti a gestire i tuoi progressi, come:
-
Lavorare con un mentore o un amico di cui ti fidi.
-
Mettere in pratica le tue soft skill.
-
Affinare le tue competenze trasversali chiedendo al tuo capo o a un collega un feedback onesto per assicurarti di fare progressi.
Se ti senti sicuro delle tue soft skill, aggiorna il tuo CV e la lettera di presentazione per riflettere i tuoi nuovi punti di forza. Sii pronto a parlarne durante un colloquio di lavoro.
Combina le tue competenze in IA e le tue soft skill per il successo
In cerca di altri consigli per potenziare le tue skill? Non perderti questi articoli correlati:
Fai conoscere la tua professionalità ai nostri recruiter e dai una svolta alla tua carriera.