Come diventare CFO? Guida completa alla carriera nel Finance
In questa nuova serie, Path to the C-Suite, vogliamo esplorare in che modo i professionisti di diverse funzioni aziendali possano compiere il passo successivo nella loro carriera. In questo primo articolo, ci rivolgiamo ai professionisti che aspirano a diventare Chief Financial Officer.
Il ruolo del CFO va ben oltre la gestione finanziaria: è un partner strategico del CEO, promotore della trasformazione aziendale e leader nell’adozione di tecnologie, dati e sostenibilità.
In questo articolo analizziamo i diversi percorsi per diventare CFO, le competenze chiave richieste e l’impatto delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, sulla funzione finance. Scopri come posizionarti al meglio per raggiungere questo traguardo professionale.
Di cosa si occupa un CFO?
Probabilmente conosci già le responsabilità fondamentali di chi ricopre il ruolo di CFO. Oltre alla gestione dei budget e alla conformità normativa, la figura del Chief Financial Officer si è evoluta per rispondere alle nuove sfide del business moderno. Oggi, i CFO guidano sempre più spesso attività legate al reporting ESG, alla trasformazione digitale e alla collaborazione interfunzionale.
“In passato, il reparto finance era visto come un gatekeeper, responsabile del controllo delle attività finanziarie. Oggi, invece, il business si affida al finance come partner strategico per analizzare le sfide, favorire la crescita e garantire la rendita dell’azienda,” osserva Echo Wang, Senior Director per il settore Accountancy & Finance per Hays Cina.
Questa evoluzione della funzione del finance conferisce al CFO un’influenza sempre maggiore all’interno dell’azienda. Potendo accedere a una serie di dati che toccano ogni area aziendale, il CFO è una figura chiave nelle decisioni strategiche, ben oltre la semplice gestione del finance. Oltre a una solida relazione con il CEO, collabora con gli altri leader aziendali per orientare le loro funzioni, il che richiede una comprensione approfondita del funzionamento dell’intera azienda e dei suoi risultati.
Costruisci una carriera di successo per arrivare al ruolo di CFO
Per accedere con successo al ruolo da CFO, è fondamentale acquisire esperienza nelle tre aree chiave della funzione finance. Se non hai maturato competenze in ciascuna di queste, il tuo profilo potrebbe risultare meno competitivo rispetto ad altri.
James Hilton, CFO di Hays, riflette sul proprio percorso professionale: “Ho lavorato come Financial Controller e nella contabilità. È importante avere fatto esperienza in questi ruoli per comprendere cosa significa avere successo come leader nel finance.”
Costruire una carriera solida nel finance richiede esperienze trasversali che ti permettano di sviluppare una visione completa del business e delle sue dinamiche economiche. Questo è ciò che distingue un professionista da un futuro CFO.
Financial Control
La funzione aziendale di Financial Control è fondamentale per garantire l’accuratezza dei dati, la conformità normativa e la salvaguardia dell’integrità finanziaria di un’azienda. I ruoli junior più comuni in quest’area includono Accountant e Auditor, con possibilità di crescita fino alla posizione di Financial Controller. Ricoprire almeno uno di questi ruoli ti permette di sviluppare competenze tecniche solide e una profonda conoscenza delle normative, elementi essenziali per costruire una carriera da CFO.
Commercial Finance
Nel Commercial Finance, i professionisti utilizzano i dati per elaborare previsioni e offrire supporto strategico alle altre funzioni aziendali. Questa area è cruciale per trasformare i numeri in insight utili al processo decisionale. Lavorare in un ruolo come quello di Commercial Finance Manager ti consente di sviluppare una visione più ampia del business e di affinare le tue capacità di collaborazione tra reparti. È un’esperienza che ti prepara a prendere decisioni strategiche e a comprendere l’impatto finanziario delle attività operative, competenze fondamentali per chi aspira a diventare CFO.
Data Analytics e Business Intelligence
Con l’importanza crescente dei dati nell’era dell’intelligenza artificiale, le aziende hanno sempre più bisogno di professionisti in grado di estrarre insight concreti da grandi volumi di informazioni. La capacità di analizzare i dati e tradurli in azioni strategiche è oggi una competenza imprescindibile per chi aspira a diventare CFO. Ruoli come Financial Analyst e Business Analyst si concentrano proprio sull’analisi dei dati per fornire indicazioni utili al resto dell’organizzazione. Ricoprire una di queste posizioni ti aiuta a sviluppare una mentalità orientata al business e a rafforzare la tua capacità di comunicare con chiarezza i risultati finanziari a stakeholder non tecnici.
Quali competenze servono per avere successo come CFO?
Per arrivare a ricoprire il ruolo di CFO, è fondamentale saper combinare competenze tecniche con leadership, comunicazione efficace e capacità relazionali.
Competenze trasversali
Come sottolinea Stuart Martin, Senior Finance Director di Hays Australia: “La differenza tra un CFO e un grande CFO non sta solo nelle competenze tecniche, ma nella capacità di interagire con il resto del business. Saper comunicare i risultati finanziari in modo comprensibile è essenziale.” James Hilton aggiunge: “La transizione più importante per un professionista del finance è imparare a raccontare una storia attraverso i numeri. Quando riesci a farlo, puoi diventare un vero partner strategico per l’azienda.”
Tra le soft skill più importanti per un CFO troviamo:
- Comunicazione efficace. Essere in grado di trasmettere concetti complessi in modo chiaro e comprensibile, adattando il linguaggio al pubblico di riferimento.
- Storytelling attraverso i dati. Tradurre numeri e analisi in narrazioni coinvolgenti che supportino le decisioni strategiche e ispirino fiducia nei diversi stakeholder.
- Attenzione ai dettagli. Garantire precisione e affidabilità nelle analisi finanziarie, nei report e nei processi decisionali, riducendo al minimo il rischio di errori.
- Pensiero critico. Valutare scenari complessi, identificare rischi e opportunità e prendere decisioni basate su un’analisi approfondita e oggettiva.
- Problem solving. Affrontare sfide complesse con un approccio strutturato, trovando soluzioni efficaci e sostenibili per il business.
Competenze tecniche
Le competenze tecniche richieste per diventare CFO variano in base all’area del finance in cui operi. Ecco una panoramica delle principali:
- Financial Control. È fondamentale una solida conoscenza dei principi contabili, del reporting finanziario, della conformità normativa e dei controlli interni.
- Commercial Finance. Serve una buona comprensione dei modelli di business e delle dinamiche operative, per supportare le decisioni strategiche e la crescita aziendale.
- Data Analytics. La familiarità con strumenti come SQL, Python e Power BI è sempre più richiesta per gestire e interpretare grandi volumi di dati in modo efficace.
Anche se un CFO non deve necessariamente padroneggiare ogni tecnologia, è essenziale avere una mentalità aperta all’innovazione ed essere disponibile ad aggiornare le proprie competenze, soprattutto in un contesto in cui l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando la funzione.
Trend e nuove tecnologie nella funzione del finance
Intelligenza artificiale e automazione
Come in molte altre aree aziendali, l’intelligenza artificiale e la Robotic Process Automation stanno rivoluzionando il modo di lavorare. Secondo James Hilton: “La tecnologia permette alle persone di pensare di più, non solo di fare di più. IA e RPA migliorano precisione, efficienza e capacità decisionale.”
Karen Young, Finance Director di Hays in Regno Unito e Irlanda, aggiunge: “L’IA sfrutta capacità cognitive per analizzare i dati e supportare decisioni informate, mentre la RPA eccelle nell’automatizzare attività ripetitive e basate su regole. Insieme, stanno trasformando il finance, migliorando accuratezza, efficienza e strategia.” Di conseguenza, ai professionisti del finance sarà sempre più richiesto di utilizzare e sperimentare queste tecnologie, nel rispetto delle linee guida e della governance aziendale.
Sostenibilità
Il reporting ESG sta assumendo un’importanza sempre maggiore per i team finance, estendendosi dall’organizzazione stessa fino alle emissioni Scope 3 lungo la supply chain. I professionisti del finance, incluso il CFO, saranno sempre più coinvolti nella supervisione dei report climatici e nella definizione delle strategie di sostenibilità.
Stanno emergendo nuove figure professionali come i Carbon Accountants, che aiuteranno le aziende a monitorare in modo più efficiente il proprio impatto ambientale. Secondo Elio Recchia, VP per il settore Accountancy & Finance di Hays USA, “ci sarà un’attenzione crescente verso investimenti più etici.” Per i futuri CFO, questo significa sviluppare una visione strategica della sostenibilità, integrandola nei processi decisionali e nei modelli di business, in linea con le aspettative di stakeholder, investitori e normative sempre più stringenti.
Come accelerare il tuo percorso verso il ruolo di CFO
Ecco alcune azioni concrete per avvicinarti al ruolo di Chief Financial Officer:
- Amplia la tua esperienza lavorativa. Alterna ruoli in financial control, commercial finance e data analytics per costruire un profilo completo e versatile.
- Potenzia le tue competenze digitali. Approfondisci strumenti come IA, RPA e software di data visualization. Rimani aggiornato sulle tecnologie emergenti nel finance.
- Sviluppa le tue competenze trasversali. Concentrati su storytelling, comunicazione efficace, gestione del cambiamento e relazione con gli stakeholder.
- Individua un mentore. Confrontati apertamente con il tuo manager su obiettivi di carriera e piani di sviluppo. Il mentoring può accelerare la tua crescita personale e professionale.
- Pensa in ottica globale. Valuta esperienze internazionali per ampliare la tua visione del business e accelerare la tua progressione professionale.
Non esiste un unico percorso per diventare CFO. Tuttavia, ogni viaggio ha elementi in comune: adattabilità, pensiero strategico e mentalità proattiva. Abbracciando la tecnologia, affinando le tue competenze trasversali e costruendo un’esperienza diversificata, potrai posizionarti come un futuro leader nel mondo finance.
Fai il prossimo passo verso il ruolo di CFO
Il team Hays può aiutarti a trovare l’opportunità giusta per accelerare la tua carriera. Esplora le nostre offerte di lavoro nel finance e lasciati guidare dai nostri esperti per costruire il tuo percorso verso il ruolo di CFO.
Scarica le guide create da Hays per avere consigli pratici su come poter far progredire la tua carriera.