5 consigli per migliorare il benessere mentale sul lavoro

In un contesto professionale sempre più dinamico e sfidante, il benessere mentale sul lavoro è diventato una priorità per molti.
Secondo i dati raccolti dalla Hays Salary Guide 2025, quasi due terzi dei lavoratori si sentono poco supportati da imprenditori e manager. Per il 70% dei professionisti, la salute mentale non è ancora parte integrante della cultura aziendale.
Solo tre aziende su dieci offrono iniziative dedicate, come flessibilità oraria, consulenza psicologica, sessioni di mindfulness o workshop sul benessere. I risultati sono incoraggianti: il 70% di chi ha partecipato a questi programmi ha riscontrato benefici, tra cui un ambiente di lavoro più positivo (48%), riduzione dello stress (42%) e miglior equilibrio vita-lavoro (42%).
Prendersi cura della propria salute mentale non è solo un modo per affrontare meglio le giornate, ma anche per migliorare la produttività, ridurre lo stress e vivere con maggiore equilibrio. Ecco cinque consigli pratici per rafforzare il tuo benessere mentale, ovunque tu lavori.
Rimani connesso con i colleghi
Che tu lavori da remoto o in ufficio, mantenere relazioni sociali è fondamentale per il benessere mentale. Sentirsi parte di una comunità professionale aiuta a ridurre il senso di isolamento. Inizia la giornata con un messaggio amichevole e concludila allo stesso modo. Programma videochiamate informali o concediti pause caffè per scambiare due chiacchiere.
Prenditi cura del tuo benessere fisico
La salute fisica è strettamente legata a quella mentale. Scegli snack nutrienti come frutta e noci, concediti una pausa pranzo completa e, se possibile, fai attività fisica. Una passeggiata, una corsa o una sessione di yoga possono ridurre ansia e tensioni, migliorando il tuo umore e la concentrazione.
Prenditi del tempo per fare una pausa
Anche se può essere difficile quando si è occupati, fare una pausa adeguata aumenta la produttività, permettendoti di ricaricare le energie e affrontare meglio i compiti del pomeriggio. Approfittare di questa pausa può anche aiutare a combattere il burnout.
Potresti dedicare 10-15 minuti alla fine di ogni giornata lavorativa per scrivere su un diario. Puoi annotare come ti senti, cosa hai raggiunto, cosa ti ha reso felice e cosa vuoi fare domani. Questo semplice esercizio aiuta a ridurre lo stress, aumentare la consapevolezza e chiudere la giornata con una nota positiva.
Ecco alcune idee su cosa scrivere per migliorare il tuo benessere mentale:
- Sentimenti attuali. Scrivere ciò che hai in mente può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia.
- Obiettivi per domani. Pianificare il futuro ti permette di visualizzare i compiti e frammentarli in attività più gestibili.
- Obiettivi raggiunti oggi. Rifletti sui successi della giornata e concediti un piccolo riconoscimento.
- Cosa ti ha reso felice. Concludi la giornata focalizzandoti su ciò che è andato bene e pensa a come replicarlo domani.
Celebra i tuoi successi, anche i più piccoli
Riconoscere i piccoli traguardi attiva il sistema di ricompensa del cervello, rilasciando dopamina e migliorando l’autoefficacia. Che si tratti di completare una fase di progetto, ricevere un feedback positivo o semplicemente organizzare il tuo calendario, ogni successo merita di essere celebrato.
Secondo Psychology Today, riconoscere i piccoli successi attiva il sistema di ricompensa del cervello, rilasciando dopamina e rafforzando il comportamento positivo. Questo processo favorisce un senso di realizzazione e progresso, migliorando l'autoefficacia e l'autostima.
Lasciati aiutare
Sebbene questo sia l’ultimo punto, non è l’ultima spiaggia. Molte persone trovano difficile esprimere i propri problemi o trovare qualcuno di cui fidarsi. Se puoi, parla con un professionista: potrà darti consigli specifici, indirizzarti a uno specialista o prescrivere un trattamento. Nella maggior parte delle aziende, le prime persone a cui rivolgersi sono i propri responsabili o il team delle risorse umane.
Investi nel tuo benessere mentale ogni giorno
Prendersi cura della propria salute mentale è un investimento sul proprio benessere e sulla propria carriera. Anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza. Se senti che qualcosa non va, non ignorarlo: ascoltati, prenditi il tempo che ti serve e non esitare a cercare supporto. Il tuo equilibrio mentale è la base per affrontare le sfide professionali con energia, lucidità e serenità.
Scarica le guide create da Hays per avere consigli pratici su come poter far progredire la tua carriera.