COMINCIARE UNA RICERCA DI UN NUOVO LAVORO
ALCUNI SUGGERIMENTI
Se hai deciso che è arrivato il momento di lasciare il tuo attuale lavoro vuol dire che presto dovrai avviare la ricerca per trovarne uno nuovo. Non hai la garanzia che riuscirai ad ottenere in tempi brevi la posizione più adatta a te, in quanto una serie di fattori quali la tua situazione finanziaria, la tua quotidianità e il tuo lavoro attuale non saranno sempre sotto controllo, ma non lasciarti scoraggiare.
Allo stesso tempo, non bisogna avere fretta. Hai preso la decisione coraggiosa di fare il salto, con l’intenzione e la speranza di passare ad un lavoro che ti dia maggiori prospettive. Il trucco sta nel semplificare il processo di ricerca di lavoro e gestire il tempo in modo efficace.
Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a condurre una ricerca di lavoro in tempi rapidi.
1. Basta rimandare
Piuttosto che restare con le mani in mano, perché non approfitti del tempo che impieghi per andare a lavoro oppure dei 60 minuti della tua pausa pranzo per cercare delle aziende ed aggiornare il tuo CV? Evita però di utilizzare il computer aziendale.
2. Valuta attentamente le tue competenze
E’ vivamente sconsigliato farsi guidare dalla fretta e dall’impulso candidandoti per una vasta gamma di lavori solo perché hai del tempo libero. Prima di iniziare la ricerca vera e propria, prenditi del tempo per riflettere su quali siano le tue ambizioni e su quale direzione dare alla tua carriera lavorativa.
• Quali sono i tuoi punti di forza?
• A cosa sei maggiormente portato?
• Quali sono le aziende che stanno ottenendo facendo bene?
• Dove ti vedi tra cinque anni?
A volte è d’aiuto ascoltare il parere degli altri su quali siano veramente le tue migliori skills – non sempre siamo giudici imparziali quando il giudizio riguarda noi stessi! I tuoi familiari o gli amici che sono estranei all’ambiente di lavoro sono le persone a cui puoi rivolgerti. Candidarti soltanto a quei ruoli che potrebbero garantirti un probabile successo, ti farà risparmiare molto tempo prezioso.
3. Aggiorna il tuo CV
Fa in modo che tutti i tuoi documenti personali siano facilmente disponibili da tutti i tuoi dispositivi. Assicurati che tutte le informazioni personali e quelle del tuo attuale lavoro siano aggiornate e presenti sul CV. Puoi trovare alcuni consigli utili su come ottimizzare il tuo profilo LinkedIn sempre sul nostro blog piuttosto che altri suggerimenti per perfezionare il tuo CV. Un avvertimento, non apportare modifiche drastiche da un momento ad un altro – potresti alimentare i sospetti del tuo attuale datore di lavoro. Avere tutte le informazioni facilmente reperibili su tutti i dispositivi ti farà risparmiare tempo.
Assicurati di avere tutti i dati completi sia sul tuo smart phone che sul tuo computer portatile in modo che, se dovessi trovare un ruolo interessante che sta per scadere, puoi direttamente candidarti. Preparare vari modelli di CV è un altro metodo intelligente per risparmiare tempo. Prepara tanti CV quanto è ampia la rete alla quale ti stai rivolgendo durante la tua ricerca. Crea un CV più generico da adattare poi al ruolo al quale ti candiderai.
4. Sviluppa la tua rete di contatti professionali
Mantenendo una rete ampia e vivace di contatti non dovrai investire molto tempo nella ricerca di un nuovo lavoro ma potresti essere contattato. Fai crescere la tua rete di collegamenti condividendo contenuti che riguardano le tue conoscenze in materia, oppure partecipa agli eventi di settore che vengono organizzati.
5. Individua le ore della giornata in cui sei più produttivo
Dopo aver aggiornato il tuo CV e tutti i tuoi profili online dovrai dedicare attenzione e tempo alla fase di ricerca e dell’invio della candidatura. Quando sei più produttivo? La persona media è più produttiva durante le prime due ore dopo il risveglio, quindi magari prova a svegliarti un’ora prima dell’ora in cui ti sveglieresti di solito e inizia la tua ricerca. Se la tua giornata è già completamente organizzata, in questo caso approfitta di ogni piccolo momento libero disponibile. Per esempio: il tragitto che fai verso l’ufficio o verso casa, pausa pranzo, mentre prepari la cena e così via
6. Candidati a posizioni a cui sei davvero interessato
Internet sarà un mezzo di grande aiuto nel tuo processo di ricerca. Non è più necessario oggi andare a bussare alla porta delle aziende con una pila di CV stampati per trovare il lavoro che desideri. Ci sono tanti modi per controllare tutte le posizione con pochi clic – è possibile ad esempio accedere al database delle offerte di lavoro di Hays semplicemente registrandosi sul nostro sito. Entrando in contatto con un reclutatore Hays, farà lui tutto il lavoro per te, quindi non sarai costretto a riorganizzare tutto il tuo programma. Ti contatteranno una volta che avranno trovato l'occasione giusta per te. Contrariamente a quanto si potrebbe credere, candidarsi a poche posizioni ma ben ponderate ti permetterà di ottenere un lavoro più facilmente rispetto ad un invio massivo ma casuale del tuo CV.
7. Dedica una giornata alla ricerca, quella successiva alle candidature
Il nostro consiglio su come fare scouting di offerte di lavoro è quello di salvare tutte le posizioni che ti interessano di più e candidarti dopo averle salvate tutte - il sito mobile di Hays, ad esempio, consente di salvare le posizioni di lavoro che ti interessano , e poi tornare e rivederle in seguito in un momento più adatto.
Il metodo contrario - trovare un lavoro che ti piace, candidarti subito, riprendere con la ricerca – vorrebbe dire che intanto che hai trovato il lavoro che ti piace, potresti aver esaurito la tua volontà di ricominciare la ricerca dopo aver dovuto rispondere ad una grande quantità di domande durante la prima candidatura. Durante la fase di candidatura dai la priorità alle posizioni che ti interessano di più.
Assicurati di tenere un registro di tutte le posizioni a cui ti sei candidato, attraverso quale portale o altro mezzo hai inviato la candidatura e che tipo di risposta hai ricevuto. Questo sistema è utile sia per monitorare lo stato della domanda, ma anche per perfezionare la tua strategia, individuando l’approccio ha funzionato meglio.
Hays Salary Checker
Confronta la tua retribuzione con quella delle principali figure professionali analizzate nella Hays Salary Guide.
Consigli di carriera
Scopri come affrontare la ricerca del tuo prossimo lavoro e come progredire con successo nella tua carriera.